Vivere una vera vacanza in Romagna significa scoprire i luoghi dell’anima distribuiti nell’entroterra.
L’esperienza Storia, arte e spiritualità ti regala una giornata all’insegna della sacralità e della cultura.
Sulle orme di San Francesco in Romagna

A Villa Verucchio, Sant’Igne vicino a San Leo, Bascio e Santarcangelo ci sono storici conventi di frati che ripercorrono il percorso fatto da San Francesco durante la sua vita. Luoghi che culminano con il Santuario di La Verna a Ravenna e il suo Bosco.
A Rimini il tempietto dedicato a Sant’Antonio e ai suoi miracoli si trova in Piazza Tre Martiri, mentre il santuario Le Grazie è situato sul Colle di Covignano.
A Montetiffi c’è il museo dedicato a Padre Venanzio, poeta cappuccino, pittore e scultore. Il convento delle suore Clarisse a Sant’Agata Feltria riporta un esempio di vita ritirata dedicata alla liturgia.
Arte e spiritualità in Romagna

Rimini racchiude una parte romana con tesori come l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e la Domus del Chirurgo; una parte medievale trecentesca incarnata dalla Rocca Malatestiana; e una perla Rinascimentale come il Tempio Malatestiano la cui facciata è stata disegnata dall’architetto Leon Battista Alberti.
Sarsina è un borgo del cesenate di origine antichissima. Oltre ad aver dato i natali al commediografo romano Plauto, la città conserva ancora intatta la propria cattedrale romanica: la basilica di San Vicinio.
Percorsi dell’anima

Sant’Agata Feltria, Ponte di Tiberio, Rimini e il “Tibet” a Pennabilli